SEZIONI LOCALI

Le Sezioni locali/regionali previste dallo Statuto (art. 15) hanno la finalità di accrescere l’interesse pedagogico nelle sedi universitarie, sanitarie e socio-assistenziali,  promuovendo iniziative locali di carattere pedagogico-formativo. Si propongono inoltre di favorire il collegamento tra il Consiglio Direttivo,gli organi didattici Universitari delle Scuole di  Medicina e Chirurgia  ed i Servizi sociosanitari, promuovendo ogni attività in ambito locale, atta a sviluppare gli obiettivi istituzionali della SIPeM.

Leggi tutto

L’attivazione delle sezioni locali consente di diffondere a livello territoriale i principi della disciplina pedagogica nella formazione del medico e del personale sanitario, attraverso lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle conoscenze, delle ricerche e degli studi in merito,  producendo dati e contributi utili alla comunità scientifica. La costituzione di un gruppo di lavoro e di studio a livello locale intende incentivare chi svolge la funzione di insegnamento e docenza all’utilizzo di metodologie attive di apprendimento per una gestione più incisiva ed efficace dei processi educativi e formativi e contribuire alla valutazione dei risultati formativi relativi all’utilizzo di queste metodologie innovative, fornendo riflessioni a partire dalla raccolta di dati significativi. Le prime sezioni locali sono nate nell’anno 2006, si sono progressivamente strutturate ed il loro numero si è allargato progressivamente sul territorio nazionale con l’intento di rinforzare il rapporto con i Soci, creando un flusso continuo di informazioni, stimoli e idee che proceda tra i Soci e il Consiglio Direttivo, nelle due direzioni. Il Coordinamento delle sezioni locali, individuato all’interno della Giunta, mantiene in modo stabile e continuativo i rapporti con il Consiglio Direttivo, fungendo da tramite nel passaggio di informazioni, raccogliendo le istanze che provengono dalle realtà locali e esplicitando le richieste  e le indicazioni che il Direttivo formula negli incontri di programmazione.

Garrino Lorenza

Coordinamento nazionale

Piemonte e VdA

Coordinatore Nazionale

Garrino Lorenza

lorenza.garrino@unito.it

Liguria

Lotti Antonella

antonella.lotti@unige.it

Riforgiato Chiara

Lombardia

Strepparava  Maria Grazia

mariagrazia.strepparava@unimib.it

Trentino

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Suter Nicoletta

nsuter@cro.it

Emilia Romagna

Da assegnare

Toscana Firenze

Bonaccorsi Guglielmo

guglielmo.bonaccorsi@unifi.it

Toscana Siena

Sestini Piersante
sestini@unisi.it

Marche

Bacchielli Paola

paolabacchielli@tin.it

Abruzzo

Annarita Frullini

annarita.frullini@tin.it

Lazio

Umbria

Da assegnare

Molise

Da assegnare

Campania

Francesca Marone

fmarone@unina.it

Puglia Bari

Palasciano Giuseppe
giuseppe.palasciano@uniba.it

Puglia Foggia

D’Errico Giovanni
gb.derrico@gmail.com

Basilicata

Da assegnare

Calabria

Da assegnare

Sardegna

Da assegnare

Sicilia

Mulé Paolina

paolina28@hotmail.com

Ticino Svizzera